Composizione e istruzioni di lavaggio
Materiale parte superiore: Pelle e Tessuto
Rivestimento: Tessuto
Soletta: Pelle
Suola: Materiale sintetico
Fodera: Senza imbottitura
Dettagli prodotto
Punta: Tonda
Tipo di tacco: Senza tacco
Chiusura: Lacci
Dettagli: Borchie
Codice articolo: 1VJ11A00S-Q11
Quando inizia l'adolescenza? E quando finisce? Questa fase si è allungata e non dipende dall'essere "bamboccioni" o meno. Anzi. La transizione tra l'essere bambini e l'età adulta ora occupa una porzione sempre più grande della vita, più lunga rispetto al passato. Arriva prima, grazie alle migliori condizioni di salute e disponibilità di cibo dei paesi ricchi, e termina dopo, con un percorso di studi e formazione più lunghi che portano inevitabilmente a posticipare alcune tappe che segnano l'ingresso alla vita adulta: il matrimonio e la riproduzione.
A rivelarlo è la rivista MIXED Ink Decolleté Lost TIA STILETTO wTg1a.
Le bambine si sviluppano prima: grazie a migliori condizioni di salute e disponibilità di cibo le ragazze possono avere il primo ciclo mestruale anche 2-3 anni prima del solito, a 10 anni (leggi tutto sul menarca).
Dall'altra parte, nonostante alcuni privilegi della vita adulta (prendere la patente, poter votare) arrivino prima, l'adozione di regole e responsabilità da adulto oggi avviene con ritardo da parte dei giovani, con una fase di semi-dipendenza (per esempio economica) tipica dell'età adolescenziale, sempre più lunga. A sostenerlo, come riporta l'Ansa, è l'autrice principale dell'articolo, Susan Sawyer, direttore del centro per la salute degli adolescenti presso il Royal Children's Hospital in Melbourne.
Adolescenza: fisica, mentale e sociale
Come sostiene l'esperta, sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione quando si parla di "adolescenza": da un punto di vista biologico "scatta" quando l'ipotalamo, una parte del cervello, inizia a rilasciare un ormone che attiva l'apparato riproduttivo di entrambi i sessi. Se prima lo sviluppo femminile avveniva intorno ai 14 anni; ora nei paesi più ricchi è a volte anticipato con bimbe con il menarca già a 10 anni. Inoltre, come sostiene Sawyer, l'adolescenza in genere si riteneva conclusa intorno ai 19 anni, quando il corpo smette di crescere. Ma ci sono altri aspetti da tenere in considerazione: il cervello continua il suo processo di maturazione anche dopo i 20 anni e spesso i denti del giudizio spuntano non prima dei 25.
Inoltre non bisogna fermarsi, sempre secondo l'esperta, solo all'aspetto fisico: ad esempio alcuni dati inglesi evidenziano che nel 2013 l'età media per il matrimonio è di 32,5 anni per lui e 30,6 per lei, quasi otto anni in più rispetto al 1973. Per non parlare dell'età in cui si ha il primo figlio.
"Le definizioni di età sono sempre arbitrarie - sottolinea l'autrice del lavoro; ma la nostra attuale definizione di adolescenza è eccessivamente ristretta". "Il range 10-24 anni si addice meglio allo sviluppo degli adolescenti di oggi", conclude.
Per approfondire: the age of adolescence, The Lancet